Home

  • facciata levis plona

La Fondazione Levis Plona è una scuola pubblica, parificata e paritaria (D.M. 27 febbraio 2001 e 13 aprile 2001) a indirizzo bilingue italiano-inglese che comprende la Scuola dell’Infanzia e la Scuola Primaria.



La scuola informa i gentili genitori che

per le Iscrizioni per l’Anno Scolastico 2023/24

È possibile prendere appuntamento contattando la segreteria allo 0444322781 o segreteria@levisplona.it


LA FONDAZIONE LEVIS PLONA

Scuola Primaria Bilingue

La nostra scuola propone l’insegnamento della lingua inglese con docenti madrelingua

Scuola dell’Infanzia Bilingue

La nostra scuola dell’infanzia bilingue ha l’obiettivo di valorizzare l’unicità e l’identità di ogni bambino

Convitto Femminile

Convitto femminile per studentesse e lavoratrici in una struttura indipendente dalla scuola, nel centro storico di Vicenza.

I SERVIZI OFFERTI DALLA SCUOLA

Mensa Interna

La mensa è interna gestita dalla scuola con menù quadri-settimanale approvato dall’ASL. I cuochi quotidianamente preparano il pranzo e forniscono due merende.

Anticipo e Posticipo

La scuola offre la possibilità di anticipo e prolungamento, con orario flessibile dalle 7.30 alle 18.00, gestito da personale formato.

Attività ExtraScolastiche

Dalle ore 16 alle 18 sono proposte attività aggiuntive con insegnanti specializzati come : scacchi, calcio, danza, spagnolo, coro, pianoforte.


I Valori Della Nostra Scuola

La Scuola Primaria e per l’Infanzia Levis Plona è una scuola paritaria di ispirazione cristiana. 

Per questo il suo ruolo educativo e formativo si concretizza anche nella promozione di alcuni valori universali che i cristiani possono considerare come derivanti dalla propria fede religiosa.

I genitori che iscrivono i propri figli a questa scuola devono perciò sapere che questi valori vi sono professati apertamente. Pertanto l’educazione familiare degli alunni non può ispirarsi a valori che confliggano in modo esplicito con questi.

Essi sono in particolare i seguenti.

  1. II valore della vita umana e degli altri esseri viventi, per questo si propone un atteggiamento positivo verso tutto ciò che circonda l’uomo. Il rispetto dell’ambiente e del suo equilibrio ne sono la naturale conseguenza.
  2. La libertà come premessa e conseguenza della dignità di ogni uomo. Detta libertà va salvaguardata da ogni oppressione, ma anche da ogni dipendenza da persone e sostanze che la possano limitare o danneggiare. 
  3. L’accoglienza reciproca a prescindere da ogni condizione personale (età, sesso, etnia, religione o altro); il dialogo aperto e rispettoso; la volontà di comporre dissidi e conflitti, la pratica del perdono delle offese e il rifiuto della violenza; la volontà di costruire relazioni profonde e durature. Sono tutte condizioni per un pensare positivo. 
  4. II rifiuto del consumismo, della strumentalizzazione dell’uomo sull’uomo, della valorizzazione del profitto quale unico parametro di valutazione economica; la promozione di ogni uomo e soprattutto del più debole e del meno avvantaggiato.Tutti concorrono a dare un senso vero alla vita.

Infine la scuola propone agli alunni obiettivi di miglioramento di sè, ma non favorisce fra gli alunni la competitività fine a se stessa.